
INDICE
1) Per una eredità possibile editoriale di Stefano Iori
2) La percezione dell'altro Da L'enfer c'est les autres di Sartre a L'uomo in rivolta di Camus - Deborah Mega
3) La memoria come cultura, la cultura come memoria - Una prospettiva femminile di Rubina Valli
4) Felicità - di Vincenzo Guarracino
5) Guido Gozzano, fra Torino e Genova di Paolo Gera
6) La lingua italiana attraverso la poesia. Dal Manzoni ai giorni nostri - parte sesta di Cinzia Demi
7) Doposcena rubrica di Carlo Alberto Sitta - Jean Tardieu umorista con garbo
8) Piano sequenza rubrica di Carla Fancesca Catanese Ridi che (forse) ti passa! La Screwball Comedy nel cinema americano
tra gli anni '30 e '40... e oltre
9) Da Dublino rubrica di Antonio Belfiore Sally Rooney e il fascino di una ricchezza sofferta
10) Invito alla lettura (rubrica) a cura di Mariangela Ruggiu, Virginia Farina, Carol Guarascio
Libri proposti in questo numero: Scarti alfabetici di Paolo Gera e Alessandra Gasparini
L'orologio segna pioggia di Fabio Soricone
Squittii di Roberto Lumuli Gaudioso
L'armonico di Massimo Battista Garavaglia
11) El più bello e miglior stretto del mondo -Antonio Pigafetta, l'italiano che circumnavigò il globo. La sua "Realazione" prima
opera antropologica di Alessandra Cerminara
13) Stanza critica rubrica di Francesco Palmieri Carlo Alberto Sitta Il Principe errante - Lord Byron Mio più caro amore
14) Nobel e no rubrica di Gianni Antonio Palumbo - Cristanziano Serricchio e la parola incisa nel canto
15) Leopold Jessner Ebreo <teatrante degenerato>, tra avanguardia, persecuzione e oblio di Antonio Duma
16) Gheorghe Vidican La poesia è un perpetuo processo di costruzione e reinvenzione. Intervista a cura di
Renato Fiorito
17) Roberto Masi Specie domestica di jacopo Santoro
18) Donald Justice di Giacomo Cerrai